Dall’inglese “curtain wall”, le facciate continue sono innovative e particolari tipologie di strutture edilizie che rendono una costruzione più leggera e conferiscono maggiore design all’intera struttura. Dai numerosi vantaggi, una facciata continua dona continuità geometrica all’edificio e si tratta di una vera e propria tecnologia avanzata nel mondo delle costruzioni e della carpenteria pesante. In questo articolo approfondiremo le varie tipologie e caratteristiche. 

 

Caratteristiche Principali delle Facciate Continue

 

Realizzate mediante un’intelaiatura costituita da profili orizzontali e verticali, le facciate continue sono realizzate con un sistema di pannelli agganciati all’esterno dell’edificio attraverso uno scheletro portante. Questi sistemi di facciate non gravano quindi sulla pesantezza e stabilità della struttura. 

In generale, i pannelli possono essere fissi e/o apribili, così come traslucidi e/o opachi. Per quanto riguarda invece i materiali con cui possono essere costruite le facciate continue, è possibile elencare il vetro, acciaio, materiali plastici e alluminio. 

L’installazione di una facciata continua non ha un significato puramente estetico. Questi rivestimenti infatti apportano numerosi vantaggi:

 

  • Delimitano l’esterno e l’interno di un edificio;

  • Proteggono l’interno dai raggi solari e dai loro effetti (es. irraggiamento e abbagliamento);

  • Proteggono dagli agenti atmosferici esterni (es. vento, neve, fuoco e acqua);

  • Garantiscono l’isolamento termico e acustico di uno stabile;

  • Sono resistenti agli urti. 

 

Questo tipo di facciata, è stato progettato come una costruzione autoportante che, quindi trasmette alla struttura principale, il proprio peso ed i propri carichi ambientali e sismici senza però impattare sulla resistenza meccanica e stabilità dell’intero edificio.

 

Normativa di riferimento per la facciata continua
 

La facciata continua è una struttura edilizia sempre più diffusa. Per tale ragione, poiché non si tratta soltanto di un progetto estetico ma prestazionale, è stato necessario pensare ad una normativa che regolamentasse tale prodotto. 

Nel dettaglio, il riferimento è alla UNI EN 13830:2020 “Facciate continue – norma di prodotto”, norma che definisce i requisiti da rispettare per tale involucro esterno. In sintesi, il prodotto deve:

 

  • Essere resistente agli agenti atmosferici;

  • Garantire la sicurezza d’esercizio;

  • Favorire il risparmio energetico. 

 

La normativa prevede, inoltre, che al fine di garantire la conformità del prodotto, su di esso vengano effettuate prove tecniche e redatte valutazioni con riferimento a specifici criteri e indicatori. 

 

Le tipologie di facciate continue

 

I sistemi di facciata continua possono essere di diverse tipologie:

 
  • Facciate a montanti e traversi (e a telai): nate all’incirca negli anni ‘50/’60, oggi queste tipologie di prodotto sono ideali per le vetrate a piano terra, o per altezze particolari. Si tratta di facciate costituite da un’intelaiatura metallica ad elementi verticali (montanti) e orizzontali (traversi) collegati fra loro per garantire il supporto regolare dei pannelli di chiusura. I montanti svolgono la funzione portante mentre i traversi irrigidiscono la struttura di facciata, sostengono e permettono l’alloggiamento dei tamponamenti. Questi elementi, sia montanti che traversi, sono lavorati in officina mentre il reticolo viene assemblato in cantiere;

 
  • Facciate continue a cellule: sistemi completamente prefabbricati in officina al fine di garantire un maggiore controllo della qualità del prodotto, sono elementi modulari a comportamento scatolare. In questo caso, i pannelli possono essere di diverse dimensioni a seconda del progetto finale. Tale tipo di facciata include diverse tecnologie di fissaggio come, ad esempio, fermavetro, spessore esterno, incollaggio strutturale e fissaggio puntuale;

 
  • Facciate continue a fissaggio puntuale delle lastre vetrate: Le facciate continue ad incollaggio strutturale delle vetrazioni (in inglese structural sealant glazing system) vengono così chiamate per l’utilizzo di siliconi strutturali che trasferiscono direttamente alla struttura metallica i carichi applicati alla facciata, senza l’impiego di sottostrutture. Questo sistema, che può essere utilizzato sia per la realizzazione di facciate a montanti e traversi sia per facciate a cellule o a telai, fornisce buone prestazioni dal punto di vista energetico, acustico e risulta facilmente pulibile dall’esterno anche con procedure automatiche. 

 
  • Facciate continue a doppia pelle: peculiarità di tale sistema è l’isolamento dinamico dovuto alla ventilazione, naturale o meccanica, presente nell’intercapedine d’aria tra due strati. Questo sistema contribuisce attivamente alla sostenibilità dell’edificio perché, ad esempio, in estate riduce i disagi derivanti dalla radiazione solare mentre in inverno queste facciate riducono del 20-30% le perdite di calore. 

 

Facciate Continue in Alluminio: Vantaggi e Utilizzi

 

Come anticipato nei paragrafi precedenti, tra i materiali in cui le facciate possono essere progettate e costruite, c’è l’alluminio. Ma perché prediligere l’installazione di facciate continue in alluminio?

L’alluminio è un elemento dai numerosi vantaggi:

 

  • È ampiamente diffuso in natura;

  • Si tratta di un metallo leggero ed e riciclabile all’infinito;

  • È resistente alla corrosione;

  • È lavorabile sia ad alte che basse temperature. 

 

Si tratta quindi di una materia prima che rende più semplice la produzione di facciate continue, data la sua diffusione, ed accresce le prestazioni del prodotto finale.

 

Sistemi di Facciata: Innovazioni e Tecnologie

 

Innovazione e tecnologia sono le due parole chiave che ben rappresentano le facciate continue. Questi sistemi, oltre a rispondere a particolari esigenze architettoniche o prestazionali, si sposano con l’innovazione anche in ambiti come quello navale e ferroviario

Tali speciali vetrate richiedono uno studio iniziale approfondito ed un successivo progetto esecutivo per bilanciare l’involucro esterno con lo scaricamento dei pesi e le sollecitazioni a cui è sottoposta la parte strutturale della facciata. 

Il fattore estetico e decorativo non è inoltre da sottovalutare. Anche in questo caso, la ricerca di nuove soluzioni è continua ed esiste una diversa possibilità di scelta tra gli elementi decorativi integrativi (ad esempio, pinne verticali e/o orizzontali, rivestimenti con vari materiali, ecc.)

Dunque, la facciata continua è il risultato di un progetto e di ricerche sempre rivolte al domani.

 

Per ricevere ulteriori informazioni circa le facciate continue, iscriviti alla nostra newsletter.

Contattaci a info@univiti.it per ricevere un preventivo gratuito.