
Corrosione: cause, caratteristiche e danni
La corrosione è un consumo lento e continuo di un materiale, un fenomeno elettrochimico, che porta ad un progressivo peggioramento delle caratteristiche e proprietà fisiche dell’elemento. Si tratta di una vera e propria regressione dei metalli al loro stato iniziale, di un processo naturale ed inarrestabile che però può essere rallentato e prevenuto grazie ad alcuni specifici trattamenti a cui sottoporre i diversi materiali.
Nei paragrafi successivi andremo a comprendere meglio le cause, gli effetti ed i possibili trattamenti preventivi della corrosione.

Passivazione acciaio INOX: a cosa serve
Composto da ferro, nichel, cromo e molibdeno, l’acciaio inox – noto anche come inossidabile – è tra i materiali più diffusi e richiesti nel mondo dell’industria e della produzione di viti e bulloni. Il motivo di tale diffusione è legato alle speciali caratteristiche di questo materiale, particolarmente resistente alla corrosione per natura. In realtà, sebbene anche l’acciaio inossidabile possa deteriorarsi se a contatto con altri materiali o con l’ambiente esterno, la corrosione può essere prevenuta o rallentata grazie ad alcuni trattamenti come la fosfatazione e la passivazione.
In questo articolo ci dedicheremo proprio a comprendere meglio come funziona la passivazione dell’acciaio ed a cosa serve il trattamento di passivazione.

Bulloneria per settore ferroviario: le caratteristiche
Risalgono ai primi anni ’20 dell’800 ma arrivarono in Italia solo negli anni ’60: stiamo parlando dei primi binari ferroviari che rivoluzionarono il sistema produttivo del mondo intero. Con il trascorrere del tempo, la costruzione di binari ferroviari e degli stessi treni, è diventata un’attività caratterizzata dal bisogno di soddisfare elevati standard di efficienza e produttività.
Per questo motivo, grazie a studi ingegneristici all’avanguardia ed all’utilizzo di bulloneria ferroviaria adatta, le infrastrutture ferroviarie sono diventate sempre più affidabili e sicure, così come i mezzi di locomozione sempre più moderni, veloci e leggeri. Dunque, sviluppi innovativi e materiali specifici sono la base di un settore ferroviario che deve rispondere ad elevati standard di qualità e sicurezza.
Leggi di più
Normative bulloni: quali sono gli organismi di normazione nazionali e internazionali?
Scegliere consapevolmente i prodotti di viteria e bulloneria corretti, significa avere conoscenza del quadro normativo vigente e quindi della normativa bulloni.
Prima di addentrarci nella descrizione delle norme e degli organismi di normazione, è utile sottolineare che una norma è un documento volto a definire i requisiti a cui prodotti e servizi devono rispondere.
La definizione di caratteristiche standard, favorisce il libero scambio di merci e le esportazioni oltre a fornire garanzia sulla loro qualità.
Leggi di più
Prove di trazione e resistenza delle viti: come funziona?
La vasta gamma di viti presenti in commercio è direttamente proporzionale ai possibili e diversi impieghi di tali componenti.
Come abbiamo visto in alcuni altri articoli, la vite è un elemento di fissaggio che trova ampio campo d’applicazione e, per tale ragione, necessita di una conoscenza approfondita.
Infatti, per scegliere la vite più adatta alle proprie esigenze, non bisogna prendere in considerazione solo il diametro, la lunghezza, la filettatura o il tipo di testa ma anche le caratteristiche meccaniche come la classe di resistenza.