Dimensioni di viti e bulloni: scegliere il prodotto giusto

Ideate e prodotte per fissare oggetti o parti di essi fra loro, le viti sono elementi meccanici, muniti di filetto, utilizzate principalmente in meccanica o edilizia.
Ma quanti
tipi di viti esistono in commercio? E come scegliere quella più giusta per le proprie necessità?

In commercio esistono diverse tipologie di viti, ognuna con caratteristiche specifiche, in base al supporto ed all’applicazione finale. Per questo motivo abbiamo stilato una vera e propria guida completa che sarà utile a districarsi nel variegato mondo delle viti e dei bulloni.

Leggi di più

Filettature GAS, UNC, UNF e NPT: differenze e ambiti di impiego

In un nostro precedente articolo abbiamo analizzato il vasto mondo delle filettature, le caratteristiche e le differenze di questi sistemi di collegamento attraverso cui si assemblano diversi elementi.

Generalmente, le varie tipologie di filettature, si distinguono in base agli angoli del filetto ed alle caratteristiche costitutive. La distinzione tra i diversi elementi, è collegata anche alle normative di riferimento ed alla collocazione geografica.
Ad esempio, le normative vigenti in Europa possono essere diverse da quelle in America o altri continenti.

Ecco perché, in questo articolo, andremo a descrivere le differenze tra la filettatura gas (usata a livello globale) e le filettature UNC e UNF, maggiormente usate in America.

Leggi di più

Quali sono le differenze tra una vite prigioniera e una vite mordente

Le viti sono elementi cilindrici utilizzati per fissare oggetti o parti di essi fra loro. Il mondo della bulloneria offre infinite tipologie di viti, a seconda dell’applicazione finale. Infatti, in base all’utilizzo ed al materiale da avvitare, è possibile scegliere una vite piuttosto che un’altra.

Leggi di più

Zincatura elettrolitica: come funziona

La zincatura è un processo attraverso cui i materiali, principalmente l’acciaio, vengono rivestiti da uno strato protettivo di zinco. Il rivestimento serve a proteggere i metalli dalla corrosione galvanica e dalla ruggine. Lo zinco, elemento meno nobile rispetto all’acciaio, garantisce la protezione del materiale ed una sua maggiore durata nel tempo.

Le principali tipologie di zincatura sono:

  • zincatura a caldo;
  • zincatura a freddo;
  • zincatura a spray;
  • zincatura elettrolitica.

In questo articolo focalizzeremo l’attenzione sulla zincatura elettrolitica, le sue caratteristiche ed i suoi vantaggi.

Leggi di più

Filettature: quante tipologie esistono

Con il termine “filettature” si indicano sistemi di collegamento che consentono di assemblare diversi elementi tra loro.
Una filettatura è costituita da un filetto che si avvolge ad elica su una superficie esterna conica o cilindrica della vite o sulla superficie interna di un elemento analogo, quindi la madrevite.

Questi due elementi, vite e madrevite, possono essere descritti come accoppiamento mobile perché possono essere smontate e rimontate senza deteriorare le parti.

Esistono diversi tipi di filettature che è importante conoscere e distinguere per scegliere il giusto prodotto di bulloneria ed applicarlo nel modo corretto.

Leggi di più